Heidenhain iTNC 530 (60642x-04) ISO programming Manuel d'utilisateur Page 229

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 678
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 228
HEIDENHAIN iTNC 530 229
6.4 Traiettorie - Coordinate cartesiane
Traiettoria circolare C intorno al centro del
cerchio CC
Il centro del cerchio I, J deve essere definito prima di programmare
la traiettoria circolare. L'ultima posizione dell'utensile programmata
prima della traiettoria circolare corrisponde al suo punto di partenza.
Senso di rotazione
In senso orario: G02
In senso antiorario: G03
Senza indicazione del senso di rotazione: G05. Il TNC esegue la
traiettoria circolare con l'ultimo senso di rotazione programmato
Portare l'utensile sul punto di partenza della traiettoria circolare
Inserire le Coordinate del centro del cerchio
Inserire le Coordinate del punto finale dell'arco di
cerchio, se necessario:
Avanzamento F
Funzione ausiliaria M
Blocchi esemplificativi NC
Cerchio completo
Per il cerchio completo occorre programmare per il punto finale le
stesse coordinate del punto di partenza.
S
E
X
Y
CC
X
Y
25
45
25
CC
DR+
DR
Di norma il TNC percorre le traiettorie circolari nel piano di
lavoro attivo. Se sono stati programmati cerchi che non si
trovano nel piano di lavoro attivo, ad es. G2 Z... X... con
l'asse utensile Z, e contemporaneamente il piano di lavoro
viene ruotato, il TNC percorre un cerchio nello spazio, vale
a dire un cerchio in 3 assi.
N50 I+25 J+25 *
N60 G01 G42 X+45 Y+25 F200 M3 *
N70 G03 X+45 Y+25 *
Il punto di partenza e il punto finale del movimento
circolare devono trovarsi sulla traiettoria circolare.
Tolleranza di inserimento: fino a 0,016 mm (definibile
tramite MP7431).
Cerchio minimo che il TNC può percorrere: 0,016 mm.
3
Vue de la page 228
1 2 ... 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 ... 677 678

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire